Vai al contenuto
Home » News » Firmare un Documento Pdf con Smartphone e Tablet è più semplice che mai!

Firmare un Documento Pdf con Smartphone e Tablet è più semplice che mai!

    firmare un documento pdf con smartphone o tablet in modo sicuro e rapido

    Firmare un documento pdf oggi bastano pochi minuti!

    Sempre più spesso riceviamo documenti da dover firmare mentre siamo in giro. Qualche anno fa avremmo dovuto attendere fino al rientro in ufficio o a casa per poterli scaricare, stampare, firmare e re-inviare di nuovo. Una serie di passaggi che oggi non sono più necessari grazie ad una semplice applicazione. Grazie q questa app firmare un documento pdf è un gioco da ragazzi. L’app che ci permetterà di firmare i documenti pdf in tempo reale è l’app Adobe Fill&Sign

    Un’app totalmente gratuita, che permetterà di firmare un documento pdf ricevuto  istantaneamente, permette inoltre di firmare anche i fogli cartacei, basta fotografarli, trasformarli in PDF e apporre la firma. Ma come facciamo a firmare un documento pdf con l’App Adobe Fill&Sign? Segui la breve guida qua sotto!

    I primi passi con Adobe Fill&Sign

    Dopo aver scaricato dallo Store L’app, registratevi con la mail. Anche se non è obbligatoria la registrazione, si consiglia di effettuarla, potrete così conservare i documenti firmati e reperirli velocemente in un secondo momento, ma cosa più importante permetterà di inserire automaticamente i vostri dati nei documenti.

    Il primo passo nell’app è quello di creare la propria firma, che rimarrà memorizzata all’interno dell’app, in modo da poterla utilizzare anche in altri Device. Per creare la vostra firma basterà fare Tap sull’icona della penna ed aprire Crea Firma. Il secondo step è quello di aprire il documento che si vuole firmare facendo Tap sul simbolo + per la scelta del tipo di documento.

    A questo punto potete firmare qualsiasi documento in qualsiasi posto voi vi troviate!

    Oltre ad essere un metodo molto veloce e sicuro, Adobe Fill&Sign permette anche di ridurre la quantità di documenti cartacei generati e la loro eventuale perdita.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    it_ITItaliano